La prova può essere svolta soltanto 1 volta, quindi è fondamentale avere:
- POSTAZIONE TRANQUILLA
- INTERNET STABILE
- BATTERIA CARICA
- CARTA E PENNA PER APPUNTI
- TEMPO A DISPOSIZIONE
+ Ti ricordiamo che puoi consultare le risposte della prova svolta sulla pagina Attività in alto a destra.
Riepilogo Quiz
0 di 60 Domande completate
Domande:
Informazione
Hai già completato il quiz prima. Quindi non puoi riavviarlo.
Quiz in caricamento.
È necessario effettuare il login o registrarsi per iniziare il quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 di 60 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti Guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggi (Attesa (Possibili Punti: 0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- Attuale
- Revisione
- Risposto
- Corretto
- Sbagliato
-
Domanda 1 di 60
1. Domanda
1 puntiChi è l’autore del romanzo Il grande Gatsby
CorrettoSbagliato -
Domanda 2 di 60
2. Domanda
1 puntiA quale termine corrisponde la seguente definizione: “Di farmaco che uccide i germi patogeni o ne evita la moltiplicazione”?
CorrettoSbagliato -
Domanda 3 di 60
3. Domanda
1 puntiL’art 84 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto …… anni di età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio del Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge”. Quale fra le seguenti proposte completa correttamente l’articolo?
CorrettoSbagliato -
Domanda 4 di 60
4. Domanda
1 puntiIl flamenco è una forma di musica e di danza caratteristica di quale paese?
CorrettoSbagliato -
Domanda 5 di 60
5. Domanda
1 puntiIn quale fontana romana Anita Ekberg fu protagonista con Marcello Mastroianni della famosa scena del film La dolce vita di Federico Fellini?
CorrettoSbagliato -
Domanda 6 di 60
6. Domanda
1 puntiChi fu il primo a dimostrare rigorosamente e con procedimenti di carattere matematico la teoria che propone il Sole al centro delle orbite concentriche dei pianeti componenti il sistema solare, riprendendo quella greca di Aristarco di Samo dell’eliocentrismo?
CorrettoSbagliato -
Domanda 7 di 60
7. Domanda
1 puntiQuale centrale nucleare subì danni con rilascio di materiale radioattivo a causa dello tsunami del 11 marzo 2011?
CorrettoSbagliato -
Domanda 8 di 60
8. Domanda
1 puntiQual è l’attuale nome di Costantinopoli capitale dell’Impero romano d’Oriente?
CorrettoSbagliato -
Domanda 9 di 60
9. Domanda
1 puntiIn quale dei seguenti palazzi romani ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri?
CorrettoSbagliato -
Domanda 10 di 60
10. Domanda
1 puntiA Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita di John Forbes Nash jr. In quale campo John Forbes Nash jr. ricevette nel 1994 il premio intitolato a Nobel?
CorrettoSbagliato -
Domanda 11 di 60
11. Domanda
1 puntiLa pandemia può dirsi realizzata soltanto in presenza di quale/i delle seguenti condizioni?
\(C_{1}\): un organismo altamente virulento
\(C_{2}\): mancanza di immunizzazione specifica nell’uomo
\(C_{3}\): possibilità di trasmissione da uomo a uomoCorrettoSbagliato -
Domanda 12 di 60
12. Domanda
1 puntiChi è l’autore del saggio Il fanciullino?
CorrettoSbagliato -
Domanda 13 di 60
13. Domanda
1 punti“Tutti i chirurghi sono laureati, Enea è laureato, tutti i chirurghi sono precisi”.
In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?CorrettoSbagliato -
Domanda 14 di 60
14. Domanda
1 puntiEmma ha 9 criceti di mantello monocolore bianco, grigio e rosso in un’unica gabbia. Ogni volta che Emma prende 6 criceti, trova sempre almeno un criceto bianco fra di essi. Qual è il numero minimo di criceti bianchi nella gabbia?
CorrettoSbagliato -
Domanda 15 di 60
15. Domanda
1 puntiUn numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste cifre?
CorrettoSbagliato -
Domanda 16 di 60
16. Domanda
1 puntiÈ necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l’esame di matematica del primo anno. Se la precedente proposizione è vera quale delle seguenti è sicuramente falsa?
CorrettoSbagliato -
Domanda 17 di 60
17. Domanda
1 puntiA Nicolò viene richiesto di completare la seguente tabella:
CorrettoSbagliato -
Domanda 18 di 60
18. Domanda
1 puntiNel laboratorio di Emma si producono e si vendono unicamente borse di paglia. Per produrre una borsa, fra materiali e manodopera Emma ha un costo di 30 euro per pezzo prodotto e le borse vengono rivendute a un prezzo di 50 euro ciascuna. Gestire il laboratorio ha dei costi fissi pari a 400 euro mensili. Quante borse dovrebbe produrre e vendere Emma ogni mese per non andare in perdita?
CorrettoSbagliato -
Domanda 19 di 60
19. Domanda
1 puntiMichele si reca in un negozio di articoli sportivi per acquistare un casco da bike. Nel negozio sono esposti 10 caschi di marca X (3 di misura S, 4 di misura M e 3 di misura L), 15 di marca Y (4 di misura S, 6 di misura M e 5 di misura L), 20 di marca Z (6 di misura S, 10 di misura M e 4 di misura L). I caschi esposti sono equamente divisi tra i colori bianco, rosso e nero. Prendendo a caso un casco dallo scaffale quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 20 di 60
20. Domanda
1 puntiSvetonio nella Vita dei dodici Cesari racconta che Giulio Cesare usava per le sue corrispondenze riservate un sistema di cifratura molto semplice, nella quale ogni lettera del testo in chiaro è sostituita nel testo cifrato dalla lettera che la segue di tre posti. Utilizzando il medesimo codice e l’alfabeto inglese, Enea invia a Emma il seguente messaggio: D X J X U L. Che messaggio ha inviato Enea a Emma?
CorrettoSbagliato -
Domanda 21 di 60
21. Domanda
1 puntiDefinito nell’insieme dei numeri reali non nulli l’operatore € della relazione a € b = (ab + a) / b, qual è il valore dell’espressione (a € b) € c – (a € c) € b?
CorrettoSbagliato -
Domanda 22 di 60
22. Domanda
1 puntiTommaso frequenta il corso di teatro pomeridiano organizzato dalla scuola. Tommaso è il regista dello spettacolo e deve assegnare le parti ai tre protagonisti principali dello spettacolo:
1. un commissario di polizia incaricato delle indagini per l’omicidio di un noto medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò e Giorgio,
2. l’assistente del medico per il cui ruolo può scegliere una sola fra Alice e Emma,
3. il compagno del medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò, Enea e Michele.
In quanti modi diversi Tommaso può formare le terne di personaggi?CorrettoSbagliato -
Domanda 23 di 60
23. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici – \(a, b, c, d, e\) – deve essere utilizzata per bilanciare la reazione \(aH_{3}AsO_{3} + bHIO_{3} + cCl^{-} \to dICl_{2}{}^{-} + eH_{3}AsO_{4} + fOH^{-} \) ?
CorrettoSbagliato -
Domanda 24 di 60
24. Domanda
1 puntiNel corso di una reazione chimica, il rame metallico reagisce con una soluzione acquosa di \(HClO_{4}\) per produrre \(Cu(ClO_{4})_{2}\) in soluzione acquosa e idrogeno allo stato gassoso che si libera nell’ambiente. In questa reazione la specie che si comporta da riducente è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 25 di 60
25. Domanda
1 puntiQuali dei seguenti sistemi è eterogeneo?
CorrettoSbagliato -
Domanda 26 di 60
26. Domanda
1 puntiQuale, tra i cambiamenti elencati, non fa aumentare la pressione di un gas all’interno di un contenitore?
CorrettoSbagliato -
Domanda 27 di 60
27. Domanda
1 punti\(LiF\), \(KOH\), \(FeO\) e \(HCl\) sono, rispettivamente:
CorrettoSbagliato -
Domanda 28 di 60
28. Domanda
1 puntiQuali composti organici contengono sicuramente un doppio legame?
CorrettoSbagliato -
Domanda 29 di 60
29. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti proprietà è comune alla molecola del benzene e alla molecola dell’etilene?
CorrettoSbagliato -
Domanda 30 di 60
30. Domanda
1 puntiRaddoppiando la sola concentrazione di NO nella reazione: \(2NO_{(g)} + O_{2(g)} \to 2NO_{2(g)}\) la velocità di reazione aumenta di \(4\) volte; raddoppiando la concentrazione sia di \(NO\) sia di \(O_{2}\), la velocità di reazione aumenta di \(8\) volte. Qual è la legge cinetica della reazione?
CorrettoSbagliato -
Domanda 31 di 60
31. Domanda
1 puntiLo ione \(O2^{-}\) ha la stessa configurazione elettronica:
CorrettoSbagliato -
Domanda 32 di 60
32. Domanda
1 puntiL’energia di prima ionizzazione del magnesio \( 12Mg \) è superiore a quella dell’alluminio \( 13Al \). Qual è il motivo di questo comportamento?
CorrettoSbagliato -
Domanda 33 di 60
33. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti molecole presenta l’atomo centrale ibridizzato \( sp^{2} \)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 34 di 60
34. Domanda
1 puntiIn un matraccio contenente \(400 \; mL \) di acqua distillata, vengono trasferiti \( 25 \; mL\) di una soluzione \( 0,4 \; M \) di \( NaOH \) e \( 75 \; mL \) di una soluzione \( 0,2 \; M \) di \( HCl \). Quale tra i seguenti è il valore corretto del \( pH \) della soluzione risultante?
CorrettoSbagliato -
Domanda 35 di 60
35. Domanda
1 puntiIn un volume di \( 100 \; mL \) di una soluzione \( 2,5 \; M\) di \(HCl\) vengono messi \(10 \; g \) di \( CaCO_{3(s)} \) \( (Massa \; molare \; = 100 \; g/mol) \). La reazione che si sviluppa è la seguente: \( CaCO_{3(s)} + 2HCl_{(aq)} \to CaCl_{2(aq)} + CO_{2(g)} + H_{2}O \). Individuare il reagente limitante della reazione e le moli di C\(O_{2} \) che verranno effettivamente prodotte.
CorrettoSbagliato -
Domanda 36 di 60
36. Domanda
1 puntiUna soluzione acquosa di glucosio a concentrazione \( 0,2 \; M \) può essere ottenuta:
CorrettoSbagliato -
Domanda 37 di 60
37. Domanda
1 puntiQual è la concentrazione di ioni \( Sr^{2+} \) in una soluzione satura di \( SrSO_{3} \), sapendo che il prodotto di solubilità di \( SrSO_{3} \) è \( 4,0 \cdot 10^{-8} \) ?
CorrettoSbagliato -
Domanda 38 di 60
38. Domanda
1 puntiA \( 60^{\circ}C \), il prodotto ionico dell’acqua \( (Kw) \) ha un valore pari a \(9,5 \cdot 10^{-14} \). A questa temperatura l’acqua pura:
CorrettoSbagliato -
Domanda 39 di 60
39. Domanda
1 puntiQuali delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo?
CorrettoSbagliato -
Domanda 40 di 60
40. Domanda
1 puntiQuale è la caratteristica fondamentale dei retrovirus?
CorrettoSbagliato -
Domanda 41 di 60
41. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti affermazioni sulle arterie è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 42 di 60
42. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti affermazioni sull’uretra è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 43 di 60
43. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti affermazioni sul bulbo oculare è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 44 di 60
44. Domanda
1 puntiSe prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi immersi entrambi in una soluzione ipertonica, cosa si osserva al microscopio?
CorrettoSbagliato -
Domanda 45 di 60
45. Domanda
1 puntiL’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”. Qual è l’allele dominante?
CorrettoSbagliato -
Domanda 46 di 60
46. Domanda
1 puntiLa variabilità all’interno di una specie che si riproduce per via sessuale può essere ricondotta a tutti i processi elencati ad eccezione di
CorrettoSbagliato -
Domanda 47 di 60
47. Domanda
1 puntiLa sequenza nucleotidica CUGAUCGUAAUGCGC codifica per gli amminoacidi Leu-Ile-Val-Met-Arg. Una mutazione che provoca la delezione del settimo nucleotide (G) quale dei seguenti eventi comporterebbe?
CorrettoSbagliato -
Domanda 48 di 60
48. Domanda
1 puntiI plasmidi sono:
CorrettoSbagliato -
Domanda 49 di 60
49. Domanda
1 puntiGli enzimi di restrizione ricavati da batteri sono utilizzati nelle tecniche di DNA ricombinante.
L’enzima EcoRI taglia il DNA nella sequenzaCorrettoSbagliato -
Domanda 50 di 60
50. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti affermazioni è vera per un amminoacido e per l’amido?
CorrettoSbagliato -
Domanda 51 di 60
51. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti accoppiamenti tra struttura cellulare e funzione svolta è corretto?
CorrettoSbagliato -
Domanda 52 di 60
52. Domanda
1 puntiLa fotosintesi prevede una fase luminosa e una fase oscura (ciclo di Calvin-Benson).
Quale delle seguenti proposte è corretta?CorrettoSbagliato -
Domanda 53 di 60
53. Domanda
1 puntiAmido, cellulosa e glicogeno sono
CorrettoSbagliato -
Domanda 54 di 60
54. Domanda
1 puntiSecondo la teoria endosimbiontica, formulata alla fine degli anni 80 del secolo scorso dalla genetista americana Lynn Margulis, quali dei seguenti organelli presenti nella cellula eucariotica vegetale deriverebbero dalla simbiosi con un procariote ancestrale?
CorrettoSbagliato -
Domanda 55 di 60
55. Domanda
1 puntiQuali sono le soluzioni della disequazione \( ln \left ( e^{x} \right ) + e ^ {lnx} < 4 \)
CorrettoSbagliato -
Domanda 56 di 60
56. Domanda
1 puntiSe in un triangolo rettangolo i lati misurano \( 6, 8 ,10 \, cm \) quali sono in cm le misure dei raggi delle circonferenze inscritte e circoscritte?
CorrettoSbagliato -
Domanda 57 di 60
57. Domanda
1 puntiQual è l’equazione della parabola che ha per vertice l’origine degli assi cartesiani, l’asse di simmetria coincidente con l’asse delle ordinate e fuoco \( F \left ( 0, \frac{1}{10} \right) \)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 58 di 60
58. Domanda
1 puntiUn oggetto si muove con energia cinetica \( E \) su un piano orizzontale, poi sale su un piano inclinato liscio. Trascurando l’attrito, qual e l’energia potenziale dell’oggetto quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto è metà di quella che aveva sul piano orizzontale?
CorrettoSbagliato -
Domanda 59 di 60
59. Domanda
1 puntiQual è la forza centripeta necessaria per far muovere un corpo di massa \( m = 3,0 \, kg \) su di una circonferenza di raggio \( r = 2,0 \, m \) con una velocità \( v = 4,0 \, m/s \)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 60 di 60
60. Domanda
1 puntiUn generatore ideale da \( 10 \, V \) viene connesso a un circuito di \( 3 \) resistenze delle quali la prima da \( 5 \, \Omega \) e in serie alle due da \( 10 \, \Omega \) tra di loro in parallelo. Qual e il valore della corrente che attraversa il circuito?
CorrettoSbagliato