La prova può essere svolta soltanto 1 volta, quindi è fondamentale avere:
- POSTAZIONE TRANQUILLA
- INTERNET STABILE
- BATTERIA CARICA
- CARTA E PENNA PER APPUNTI
- TEMPO A DISPOSIZIONE
+ Ti ricordiamo che puoi consultare le risposte della prova svolta sulla pagina Attività in alto a destra.
Riepilogo Quiz
0 di 60 Domande completate
Domande:
Informazione
Hai già completato il quiz prima. Quindi non puoi riavviarlo.
Quiz in caricamento.
È necessario effettuare il login o registrarsi per iniziare il quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 di 60 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti Guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggi (Attesa (Possibili Punti: 0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- Attuale
- Revisione
- Risposto
- Corretto
- Sbagliato
-
Domanda 1 di 60
1. Domanda
1 puntiL’attuale Segretario Generale dell’Onu António Guterres è in carica dal:
CorrettoSbagliato -
Domanda 2 di 60
2. Domanda
1 puntiIl Dalai Lama è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 3 di 60
3. Domanda
1 puntiDi quale paese Ariel Sharon è stato primo ministro?
CorrettoSbagliato -
Domanda 4 di 60
4. Domanda
1 puntiUna delle più note riforme del governo Monti, approvata nel 2012, è la cosiddetta:
CorrettoSbagliato -
Domanda 5 di 60
5. Domanda
1 puntiAlle elezioni politiche del 4 marzo 2018 quale partito della coalizione di centrodestra ha ottenuto il maggior numero di voti?
CorrettoSbagliato -
Domanda 6 di 60
6. Domanda
1 puntiIn italiano l’espressione anglosassone “digital divide” si traduce:
CorrettoSbagliato -
Domanda 7 di 60
7. Domanda
1 puntiQuale tra le seguenti associazioni data/evento non è esatta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 8 di 60
8. Domanda
1 puntiLa città di Terni appartiene:
CorrettoSbagliato -
Domanda 9 di 60
9. Domanda
1 puntiDove si trova il Monte Everest?
CorrettoSbagliato -
Domanda 10 di 60
10. Domanda
1 puntiQuale tema era prevalentemente trattato dalla scuola siciliana?
CorrettoSbagliato -
Domanda 11 di 60
11. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti opere non fu scritta da William Shakespeare?
CorrettoSbagliato -
Domanda 12 di 60
12. Domanda
1 puntiNel 1978 fu prima rapito e poi ucciso:
CorrettoSbagliato -
Domanda 13 di 60
13. Domanda
1 puntiDesidero perciò dire che io non credo che esista nulla di simile al metodo induttivo o a un procedimento induttivo. Nel passato il termine “induzione” è stato usato soprattutto in due sensi. La prima è l’induzione ripetitiva (o induzione per enumerazione), che consiste in osservazioni spesso ripetute, che dovrebbero fondare qualche generalizzazione della teoria. La mancanza di validità di questo genere di ragionamento è ovvia: nessun numero di osservazioni di cigni bianchi riesce a stabilire che tutti i cigni sono bianchi (o che la probabilità di trovare un cigno che non sia bianco è piccola). Allo stesso modo, per quanti spettri di atomi d’idrogeno osserviamo non potremo mai stabilire che tutti gli atomi d’idrogeno emettono spettri dello stesso genere.
Dunque l’induzione per enumerazione è fuori causa: non può fondare nulla. Il secondo senso in cui il termine “induzione” è stato usato in passato è l’induzione eliminatoria, fondata sul metodo dell’eliminazione o confutazione delle teorie false. A prima vista questo tipo di induzione può sembrare
molto simile al metodo della discussione critica che io sostengo, ma in realtà è molto diverso. Infatti Bacone e Mill, e gli altri diffusori di questo metodo dell’induzione per eliminazione, credevano che, eliminando tutte le teorie false, si possa far valere la teoria vera. In altre parole, non si rendevano conto che il numero delle teorie rivali è sempre infinito, anche se, di regola, in ogni momento particolare possiamo prendere in considerazione soltanto un numero finito di teorie. Dico “di regola”, perché qualche volta ci troviamo di fronte a un numero infinito di tali teorie. Il fatto che per ogni problema esista sempre un’infinità di soluzioni logicamente possibili è uno dei fatti decisivi di tutta la scienza, è una delle cose che fanno della scienza un’avventura così eccitante. Esso infatti rende inefficaci tutti i metodi basati sulla mera routine. Significa che, nella scienza, dobbiamo usare l’immaginazione e idee ardite, anche se l’una e le altre devono sempre essere temperate dalla critica e dai controlli più severi.
Secondo quale ragionamento l’autore del brano confuta la validità dell’induzione ripetitiva?
CorrettoSbagliato -
Domanda 14 di 60
14. Domanda
1 punti“Ogni volta che strillo sento male alla gola, ma strillare è per me necessario per sfogare la rabbia”.
Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
CorrettoSbagliato -
Domanda 15 di 60
15. Domanda
1 puntiChiara e il suo coinquilino Giovanni devono dividersi le spese della bolletta del telefono per una settimana. Chiara usa il telefono solo per telefonare ai genitori a Bologna a un costo di € 0,60 a chiamata. Giovanni telefona solo alla fidanzata a Milano a un costo di € 0,70 a chiamata. Il conto da pagare ammonta a € 5,90. Chi dei due coinquilini dovrà pagare di più, e quanto di più?
CorrettoSbagliato -
Domanda 16 di 60
16. Domanda
1 puntiCompleta la seguente proporzione:
Alti : bassi = X : Y
CorrettoSbagliato -
Domanda 17 di 60
17. Domanda
1 puntiSolo se sono in motorino indosso il mio nuovo casco per strada. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti non è necessariamente vera?
CorrettoSbagliato -
Domanda 18 di 60
18. Domanda
1 puntiTeresa vuole installare alcune mensole in una nicchia di 80 cm di larghezza dove riporvi 100 libri con spessore di 25 mm l’uno e 62 libri con spessore di 35 mm l’uno. Ha in progetto di acquistare 560 cm di legname per realizzare le mensole e non ha intenzione di riporre i due tipi di libri su una stessa mensola. Qual è il numero massimo di libri in più che Teresa può acquistare prima di dover installare altre mensole?
CorrettoSbagliato -
Domanda 19 di 60
19. Domanda
1 puntiL’orologio di una chiesa suona le ore battendo il numero corrispondente di rintocchi ogni ora dalle 9 di mattino (9 rintocchi) alle 9 di sera (9 rintocchi) e un rintocco alla mezz’ora in questo arco di tempo. Per il resto del tempo non batte alcun rintocco. Qual è il numero totale di rintocchi che l’orologio batte ogni giorno?
CorrettoSbagliato -
Domanda 20 di 60
20. Domanda
1 puntiCompleta correttamente la seguente successione:
45; 36; 28; ?; 15; 10; 6
CorrettoSbagliato -
Domanda 21 di 60
21. Domanda
1 puntiUn gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 7 vale 4 punti; se è divisibile per 4 vale 3 punti.
In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?
CorrettoSbagliato -
Domanda 22 di 60
22. Domanda
1 puntiAntonio ha due cugini. Uno è nato prima di lui, il 3 giugno. L’altro è nato l’anno successivo, il 28 aprile.
Il compleanno di Antonio è il 15 maggio.Per quanti giorni dell’anno Antonio ha la stessa età di uno dei suoi cugini?
CorrettoSbagliato -
Domanda 23 di 60
23. Domanda
1 puntiIl fegato produce la maggior parte delle proteine plasmatiche. Si potrebbe, quindi, sospettare una funzionalità epatica compromessa se:
1. il plasma avesse una pressione osmotica minore
2. nel sangue ci fosse una diminuita capacità di trasporto di ferro e ioni
3. la coagulazione del sangue fosse difficoltosa
CorrettoSbagliato -
Domanda 24 di 60
24. Domanda
1 puntiCosa rende un acido nucleico carico negativamente?
CorrettoSbagliato -
Domanda 25 di 60
25. Domanda
1 puntiQuale affermazione riguardante gli enzimi (endonucleasi) di restrizione NON è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 26 di 60
26. Domanda
1 puntiNella popolazione umana la rotula, o patella, è il più diffuso osso di tipo…
CorrettoSbagliato -
Domanda 27 di 60
27. Domanda
1 puntiNegli uccelli, il sesso è determinato dai cromosomi “Z” e “W”: i maschi sono ZZ, mentre le femmine sono ZW. Un allele recessivo letale, che causa la morte dell’embrione, è talvolta presente sul cromosoma Z dei piccioni (Columba livia). Quale sarebbe il rapporto tra pulcini maschi e femmine nati da un incrocio tra un maschio eterozigote per questo allele letale e una femmina normale?
CorrettoSbagliato -
Domanda 28 di 60
28. Domanda
1 puntiQuale serie procede elencando le strutture dalla più grande alla più piccola?
CorrettoSbagliato -
Domanda 29 di 60
29. Domanda
1 puntiStudiando un virus, un ricercatore determina nel suo genoma la presenza di adenina (23%), guanina (29%), citosina (23%) e di un’altra base azotata (25%). Da questi dati è possibile dedurre con sicurezza che:
1. il materiale genetico del virus è RNA
2. il genoma del virus è a singola elica
3. il virus appartiene ad una specie nel cui DNA l’adenina si appaia con la citosina
CorrettoSbagliato -
Domanda 30 di 60
30. Domanda
1 puntiSe un incrocio diibrido dà origine ad una progenie in cui il rapporto tra i diversi fenotipi NON è 9:3:3:1:
CorrettoSbagliato -
Domanda 31 di 60
31. Domanda
1 puntiLa seguente reazione enzimatica, dove G sta per glucosio:
G + G + G → G-G-G + 2H2O, è un esempio di…CorrettoSbagliato -
Domanda 32 di 60
32. Domanda
1 puntiAnche se con modalità differenti, spesso il Sistema nervoso e il Sistema endocrino cooperano strettamente al fine di:
CorrettoSbagliato -
Domanda 33 di 60
33. Domanda
1 puntiSono gli ormoni prodotti dalla gonade maschile, la maggior parte dei quali vengono convertiti in testosterone:
CorrettoSbagliato -
Domanda 34 di 60
34. Domanda
1 puntiIl processo che dà origine agli elementi figurati del sangue prende il nome di:
CorrettoSbagliato -
Domanda 35 di 60
35. Domanda
1 puntiIl Sistema nervoso autonomo parasimpatico:
1. determina la contrazione della pupilla
2. stimola la digestione del cibo
3. rallenta il battito cardiaco
CorrettoSbagliato -
Domanda 36 di 60
36. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti accoppiamenti NON è corretto?
CorrettoSbagliato -
Domanda 37 di 60
37. Domanda
1 puntiI lieviti sono:
CorrettoSbagliato -
Domanda 38 di 60
38. Domanda
1 puntiLa reazione ATP → ADP + Pi + energia indica che:
CorrettoSbagliato -
Domanda 39 di 60
39. Domanda
1 puntiNegli Eucarioti l’espressione genica è influenzata da:
1. l’ambiente esterno
2. il grado di sviluppo embrionale
3. la tipologia di tessuto
CorrettoSbagliato -
Domanda 40 di 60
40. Domanda
1 puntiA coniare il termine “Biologia”, agli inizi del XIX secolo fu Jean-Baptiste de Lamarck, anche noto per:
CorrettoSbagliato -
Domanda 41 di 60
41. Domanda
1 puntiIn quali dei seguenti composti sono presenti uno o più atomi di carbonio ibridati \(sp^{2}\)?
1. Butanone
2. Propino
3. Dimetil etere
4. Trifenil ammina
CorrettoSbagliato -
Domanda 42 di 60
42. Domanda
1 puntiQuale/i delle seguenti affermazioni a proposito dello stato aeriforme è/sono corretta/e?
1. Un vapore può sempre venire liquefatto, mentre i gas non possono essere liquefatti
2. Lo stato aeriforme è più disordinato di quello liquido
3. La differenza tra un gas e un vapore è data dalla sua temperaturaCorrettoSbagliato -
Domanda 43 di 60
43. Domanda
1 puntiDue isotopi di uno stesso elemento si comportano chimicamente allo stesso modo, in quanto hanno:
CorrettoSbagliato -
Domanda 44 di 60
44. Domanda
1 puntiIl fosforo ha la seguente configurazione elettronica: \(1s^{2} \, 2s^{2} \, 2p^{6} \, 3s^{2} \, 3p^{3}\). Quanti orbitali contengono un solo elettrone?
CorrettoSbagliato -
Domanda 45 di 60
45. Domanda
1 puntiGli elementi del gruppo III della tavola periodica hanno configurazione elettronica esterna:
CorrettoSbagliato -
Domanda 46 di 60
46. Domanda
1 puntiNel sistema periodica degli elementi Cs appartiene al gruppo I, S al gruppo VI e Br al gruppo VII. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
CorrettoSbagliato -
Domanda 47 di 60
47. Domanda
1 puntiLa metabolizzazione dell’alcol etilico avviene nel fegato, a opera dell’enzima alcol deidrogenasi, che lo converte in acetaldeide. Di che tipo di reazione si tratta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 48 di 60
48. Domanda
1 puntiChe numero di ossidazione presenta il carbonio nel composto \( (COOH)_{2} \)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 49 di 60
49. Domanda
1 puntiUn atomo ha 12 protoni, 14 neutroni e 12 elettroni. La sua massa, espressa in u.m.a., è circa:
CorrettoSbagliato -
Domanda 50 di 60
50. Domanda
1 puntiA quante moli corrispondono \(3\cdot 10^{21}\) molecole di glucosio?
CorrettoSbagliato -
Domanda 51 di 60
51. Domanda
1 puntiQual è il volume in litri occupato da 14 g di CO alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 273 K?
CorrettoSbagliato -
Domanda 52 di 60
52. Domanda
1 puntiLa reazione 2A + B ⇆ 3C + 2D avviene in fase gas. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 53 di 60
53. Domanda
1 puntiUn gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale:
CorrettoSbagliato -
Domanda 54 di 60
54. Domanda
1 puntiDue vettori perpendicolari tra loro possono essere sommati:
CorrettoSbagliato -
Domanda 55 di 60
55. Domanda
1 puntiUna velocità di 50 m/s corrisponde a:
CorrettoSbagliato -
Domanda 56 di 60
56. Domanda
1 puntiSi considerino diversi vasi comunicanti, con diverse superfici, volumi e altezze, riempiti con lo stesso liquido in quiete. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
CorrettoSbagliato -
Domanda 57 di 60
57. Domanda
1 puntiL’equazione \( 2^x+x^3+2=0 \) ammette nell’insieme dei numeri reali:
CorrettoSbagliato -
Domanda 58 di 60
58. Domanda
1 puntiIn una lotteria vengono estratti, uno per volta, i numeri da 1 a 4 in un ordine qualsiasi. Qual è la probabilità che i primi tre numeri escano in ordine crescente?
CorrettoSbagliato -
Domanda 59 di 60
59. Domanda
1 puntiQual è il grado del polinomio \((x^{3}-2x)\cdot(x^{2}+1)^{3}\cdot(x+2)\)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 60 di 60
60. Domanda
1 puntiDue rettangoli sono simili se:
CorrettoSbagliato