La prova può essere svolta soltanto 1 volta, quindi è fondamentale avere:
- POSTAZIONE TRANQUILLA
- INTERNET STABILE
- BATTERIA CARICA
- CARTA E PENNA PER APPUNTI
- TEMPO A DISPOSIZIONE
+ Ti ricordiamo che puoi consultare le risposte della prova svolta sulla pagina Attività in alto a destra.
Riepilogo Quiz
0 di 60 Domande completate
Domande:
Informazione
Hai già completato il quiz prima. Quindi non puoi riavviarlo.
Quiz in caricamento.
È necessario effettuare il login o registrarsi per iniziare il quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 di 60 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti Guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggi (Attesa (Possibili Punti: 0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- Attuale
- Revisione
- Risposto
- Corretto
- Sbagliato
-
Domanda 1 di 60
1. Domanda
1 puntiChi è Maurizio Landini?
CorrettoSbagliato -
Domanda 2 di 60
2. Domanda
1 puntiDa quale papa fu incoronato imperatore Napoleone?
CorrettoSbagliato -
Domanda 3 di 60
3. Domanda
1 puntiChi estese il diritto di voto in Italia nel 1876 a tutti i maschi che avessero compiuto 18 anni, purché sapessero leggere e scrivere?
CorrettoSbagliato -
Domanda 4 di 60
4. Domanda
1 puntiPerché l’Enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII è considerata la pietra miliare della dottrina sociale cristiana?
CorrettoSbagliato -
Domanda 5 di 60
5. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti non fa parte dei sette colli di Roma?
CorrettoSbagliato -
Domanda 6 di 60
6. Domanda
1 puntiL’Istmo di Suez unisce:
CorrettoSbagliato -
Domanda 7 di 60
7. Domanda
1 puntiQuali sono i tre elementi che compongono uno Stato?
CorrettoSbagliato -
Domanda 8 di 60
8. Domanda
1 puntiQuali Stati raggruppa l’OPEC?
CorrettoSbagliato -
Domanda 9 di 60
9. Domanda
1 puntiQuale organo dell’Unione Europea è composto dai Capi di Governo di tutti gli Stati membri?
CorrettoSbagliato -
Domanda 10 di 60
10. Domanda
1 puntiLe “Ultime lettere di Jacopo Ortis” furono scritte da:
CorrettoSbagliato -
Domanda 11 di 60
11. Domanda
1 punti“La Fattoria degli Animali” è stata scritta da:
CorrettoSbagliato -
Domanda 12 di 60
12. Domanda
1 puntiNelson Mandela divenne Presidente del Sudafrica:
CorrettoSbagliato -
Domanda 13 di 60
13. Domanda
1 puntiIl più celebre dipinto del XX secolo nasce come illustrazione di un fatto storico: il bombardamento nell’aprile del 1937 della piccola città di Guernica da parte di aerei tedeschi alle dipendenze dei franchisti durante la guerra civile spagnola. Picasso prende spunto da questo episodio, certo drammatico, ma in fondo marginale, per dipingere una tela di vaste dimensioni e farne il manifesto di denuncia contro gli orrori di tutte le guerre, come aveva fatto centotrenta anni prima Goya. Per ottenere questo scopo Picasso non dipinge di getto, ma studia approfonditamente la composizione, analizzando ogni singolo dettaglio in una lunga serie di disegni preliminari, di studi, di prove e di ripensamenti. Le scelte formali sono radicali: il dipinto è praticamente monocromo, come i film e i documentari del tempo, per eliminare ogni possibile seduzione del colore e rendere asciutto e diretto il messaggio mentre, dal punto di vista stilistico, Picasso sceglie il secco e sintetico cubismo. Nel dipinto si mescolano con grande efficacia notazioni quasi di cronaca (lo strazio provocato dalle bombe) con simboli ripresi dal repertorio tradizionale: un uomo caduto stringe una spada mozzata come un antico greco, il cavallo ferito che nitrisce e ricorda modelli dell’arte antica e rinascimentale, l’enigmatico toro appartiene da secoli al folclore spagnolo. Tutta la scena è illuminata da una lampadina che penzola in alto, allusiva del desiderio di “far luce” su quanto è avvenuto, non lasciare che cada l’ombra dell’oblio. Picasso riesce a essere al tempo stesso realistico e allusivo: non a caso, l’artista volle che la grande tela venisse esposta nel 1951 nel Palazzo Reale di Milano, squarciato dalle bombe durante la seconda guerra mondiale.
In base a quanto si legge nel brano, in “Guernica” la scelta della monocromia è stata dettata a Picasso dall’intento di:
CorrettoSbagliato -
Domanda 14 di 60
14. Domanda
1 puntiCarletto ha alcune bottigliette di bibite, sui tappi delle quali all’esterno compaiono le scritte Kuka, oppure Finta, oppure Spruzz, mentre all’interno appare una scritta, che dice “Hai vinto!” oppure “Non hai vinto”. Carletto ne offre sei ad alcuni suoi amici, le stappa, guarda i tappi sui due lati, poi posa i sei tappi sul tavolo: tre di essi mostrano la scritta Kuka, Finta, Spruzz, mentre gli altri tre, capovolti rispetto ai primi, mostrano le scritte “Hai vinto!”, “Hai vinto!”, “Non hai vinto”. Carletto afferma che chi ha bevuto Kuka ha vinto.
Qual è il minor numero di tappi che bisogna girare per verificare l’affermazione di Carletto?
CorrettoSbagliato -
Domanda 15 di 60
15. Domanda
1 puntiI fratelli Giacomo e Simone hanno fatto merenda. Giacomo ha mangiato metà dei biscotti preparati dalla loro mamma e Simone ha mangiato un terzo dei biscotti rimanenti più altri quattro. Sapendo che non è rimasto neanche un biscotto, quanti biscotti aveva preparato la mamma?
CorrettoSbagliato -
Domanda 16 di 60
16. Domanda
1 puntiUn uomo di 26 anni sposò una donna di 23. Lui morì all’età di 78 anni, lei all’età di 88. Per quanti anni rimase vedova la donna?
CorrettoSbagliato -
Domanda 17 di 60
17. Domanda
1 puntiI componenti di una banda avanzano schierati formando un quadrato. Quando si fermano per suonare, il numero delle colonne aumenta di 3, formando quindi un rettangolo. Quanti sono i componenti della banda?
CorrettoSbagliato -
Domanda 18 di 60
18. Domanda
1 puntiGigi ha nove volte gli anni di Carlo. Fra cinque anni ne avrà quattro volte. Quanti anni ha attualmente Gigi?
CorrettoSbagliato -
Domanda 19 di 60
19. Domanda
1 puntiDue automobili partono da due cittadine A e B distanti 1000km e procedono l’una verso l’altra fino ad incontrarsi. Se l’auto che parte dalla cittadina A viaggia a 90km/h e quella che parte dalla cittadina B viaggia a 35km/h, dopo quanto tempo si incontreranno?
CorrettoSbagliato -
Domanda 20 di 60
20. Domanda
1 puntiSe si ha che se B allora D, se A allora B e se C allora D, quale dei seguenti enunciati è vero?
CorrettoSbagliato -
Domanda 21 di 60
21. Domanda
1 puntiI saggi sono italiani. Gli italiani possono essere onesti. Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere completato il sillogismo proposto:
CorrettoSbagliato -
Domanda 22 di 60
22. Domanda
1 puntiSe la biblioteca possiede in totale 500 volumi, quanti libri di fisica ci sono?
CorrettoSbagliato -
Domanda 23 di 60
23. Domanda
1 puntiSenza considerare il codone di stop, qual è il numero minimo di codoni necessario per codificare un polipeptide composto da cinque amminoacidi?
CorrettoSbagliato -
Domanda 24 di 60
24. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti processi permette ad uno stesso gene nel DNA degli Eucarioti di codificare più di una proteina?
CorrettoSbagliato -
Domanda 25 di 60
25. Domanda
1 puntiQuali dei seguenti NON è una componente essenziale di una reazione di PCR (Polymerase Chain Reaction)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 26 di 60
26. Domanda
1 punti“Un individuo senza … avrà un rischio più elevato di sviluppare melanomi (tumori dello strato più interno dell’epidermide)”.
CorrettoSbagliato -
Domanda 27 di 60
27. Domanda
1 puntiCon un esperimento, alcuni scienziati hanno valutato la composizione del sangue di un mammifero prima e dopo il passaggio attraverso determinati organi. Una delle analisi ha mostrato un aumento di anidride carbonica e di prodotti della digestione, ma una diminuzione dell’ossigeno nel sangue proveniente da un particolare organo: di che organo si trattava, verosimilmente?
CorrettoSbagliato -
Domanda 28 di 60
28. Domanda
1 puntiL’ormone rilasciato dai reni che è anche un enzima che agisce sull’angiotensinogeno è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 29 di 60
29. Domanda
1 puntiDurante la produzione degli spermatozoi, definita …(1)… , i gameti maturi si staccano dalle cellule …(2)… .
CorrettoSbagliato -
Domanda 30 di 60
30. Domanda
1 punti“Istologia sta a tessuti come … sta a cellule”.
CorrettoSbagliato -
Domanda 31 di 60
31. Domanda
1 puntiI geni organizzati in un operone:
1. tendono ad essere regolati da meccanismi comuni
2. sono eucariotici
3. sono generalmente coinvolti in uno stesso metabolismo
CorrettoSbagliato -
Domanda 32 di 60
32. Domanda
1 puntiLe interruzioni della guaina mielinica di un neurone sono dette:
CorrettoSbagliato -
Domanda 33 di 60
33. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti affermazioni è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 34 di 60
34. Domanda
1 puntiL’amilosio:
CorrettoSbagliato -
Domanda 35 di 60
35. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti elenca correttamente le diverse strutture, da quella con il diametro minore a quella con il diametro maggiore?
CorrettoSbagliato -
Domanda 36 di 60
36. Domanda
1 puntiLe piante che derivano da un incrocio:
CorrettoSbagliato -
Domanda 37 di 60
37. Domanda
1 puntiIn un incrocio diibrido, il rapporto 9:3:3:1 indica:
CorrettoSbagliato -
Domanda 38 di 60
38. Domanda
1 puntiIn quale tipo di giunzione fra le cellule sono coinvolti i filamenti intermedi del citoscheletro?
CorrettoSbagliato -
Domanda 39 di 60
39. Domanda
1 puntiDopo che è avvenuto il crossing-over, i cromosomi omologhi si separano. Questo determina che:
CorrettoSbagliato -
Domanda 40 di 60
40. Domanda
1 puntiNON è un esempio di morte cellulare per apoptosi:
CorrettoSbagliato -
Domanda 41 di 60
41. Domanda
1 puntiAssegnare a ogni composto la sua corretta reattività.
CorrettoSbagliato -
Domanda 42 di 60
42. Domanda
1 puntiQuale tra le seguenti soluzioni deve essere aggiunta a 200 mL di una soluzione di KOH 0,5 M per ottenere una soluzione finale avente pH neutro?
CorrettoSbagliato -
Domanda 43 di 60
43. Domanda
1 puntiUn minerale è costituito da una miscela di silicato di calcio e silicato di alluminio. Quale potrebbe essere la sua formula, considerando che è formato dagli
ioni \( Ca^{2+}, Al^{3+}, SiO_{4}^{4-} \)?CorrettoSbagliato -
Domanda 44 di 60
44. Domanda
1 puntiLa formula del diidrogenofosfato di potassio è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 45 di 60
45. Domanda
1 puntiLa reazione \( Ag^{+}_{(aq)} + HCl_{(sol)} \rightarrow AgCl_{(s)} + H_{(aq)}^{+} \) è di:
CorrettoSbagliato -
Domanda 46 di 60
46. Domanda
1 puntiFacendo reagire 44,8 litri di cloro gassoso con un eccesso di idrogeno, quale volume di acido cloridrico viene prodotto? Considerare condizioni standard di temperatura e pressione.
CorrettoSbagliato -
Domanda 47 di 60
47. Domanda
1 puntiUna bevanda alcolica ha un grado alcolico pari al 5% in volume. Questo significa che…
CorrettoSbagliato -
Domanda 48 di 60
48. Domanda
1 puntiSe a una soluzione di NaCl vengono aggiunti 25 ml di acqua…
CorrettoSbagliato -
Domanda 49 di 60
49. Domanda
1 puntiLa molecola dell’ammoniaca ha:
CorrettoSbagliato -
Domanda 50 di 60
50. Domanda
1 puntiIndicare a quale delle seguenti soluzioni saline NON è stato associata la sua corretta tipologia di pH.
CorrettoSbagliato -
Domanda 51 di 60
51. Domanda
1 puntiQuale combinazione di coefficienti stechiometrici bisogna assegnare perché la seguente reazione risulti correttamente bilanciata?
\( I_{2} + N_{2}H_{4} + NaHCO_{3} \rightarrow N_{2} + NaI + CO_{2} + H_{2}O \)CorrettoSbagliato -
Domanda 52 di 60
52. Domanda
1 puntiPer idrogenazione di un alchene si ottiene:
CorrettoSbagliato -
Domanda 53 di 60
53. Domanda
1 puntiUna pila alimenta un circuito costituito da due resistenze collegate in serie di valore 4Ω e 5Ω. Se la corrente che circola nel circuito vale 2 A, quanto vale la tensione mantenuta dalla pila?
CorrettoSbagliato -
Domanda 54 di 60
54. Domanda
1 puntiPer scaldare 2 kg di una sostanza A di 10°C è necessaria la stessa quantità di calore che serve per innalzare di 30°C la temperatura di 400 g di una sostanza B. Se ne deduce che il rapporto tra il calore specifico di A e il calore specifico di B vale:
CorrettoSbagliato -
Domanda 55 di 60
55. Domanda
1 puntiSe le intensità di due cariche vengono raddoppiate e contemporaneamente si raddoppia anche la loro distanza, la forza di attrazione delle cariche:
CorrettoSbagliato -
Domanda 56 di 60
56. Domanda
1 puntiUn corpo carico positivamente si trova tra le due espansioni di una calamita. Su di esso si esercita una forza magnetica?
CorrettoSbagliato -
Domanda 57 di 60
57. Domanda
1 punti\(\sin(80^{\circ})\)=
CorrettoSbagliato -
Domanda 58 di 60
58. Domanda
1 puntiIn che intervallo sono verificate entrambe le disequazioni \(36-x^2<0\) e \(\left |x \right |<6\)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 59 di 60
59. Domanda
1 puntiQual è la probabilità di estrarre due assi, senza reimmissione, da un mazzo di 40 carte?
CorrettoSbagliato -
Domanda 60 di 60
60. Domanda
1 puntiL’asse di simmetria della parabola \(y=2x^{2}+8x–2\) ha equazione:
CorrettoSbagliato