La prova può essere svolta soltanto 1 volta, quindi è fondamentale avere:
- POSTAZIONE TRANQUILLA
- INTERNET STABILE
- BATTERIA CARICA
- CARTA E PENNA PER APPUNTI
- TEMPO A DISPOSIZIONE
+ Ti ricordiamo che puoi consultare le risposte della prova svolta sulla pagina Attività in alto a destra.
Riepilogo Quiz
0 di 60 Domande completate
Domande:
Informazione
Hai già completato il quiz prima. Quindi non puoi riavviarlo.
Quiz in caricamento.
È necessario effettuare il login o registrarsi per iniziare il quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 di 60 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti Guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggi (Attesa (Possibili Punti: 0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
Pos. | Nome | Inserito il | Punti | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- Attuale
- Revisione
- Risposto
- Corretto
- Sbagliato
-
Domanda 1 di 60
1. Domanda
1 puntiChi è l’attuale (2021) direttore di Rai-Due?
CorrettoSbagliato -
Domanda 2 di 60
2. Domanda
1 puntiQuando fu sconfitto definitivamente Napoleone?
CorrettoSbagliato -
Domanda 3 di 60
3. Domanda
1 puntiCosa stabilivano gli accordi segreti di Plombières del 1858?
CorrettoSbagliato -
Domanda 4 di 60
4. Domanda
1 puntiQual è il capoluogo della Basilicata?
CorrettoSbagliato -
Domanda 5 di 60
5. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti Stati non appartiene al Sud-Est asiatico?
CorrettoSbagliato -
Domanda 6 di 60
6. Domanda
1 puntiLe leggi ordinarie sono emanate:
CorrettoSbagliato -
Domanda 7 di 60
7. Domanda
1 puntiQuali sono i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU?
CorrettoSbagliato -
Domanda 8 di 60
8. Domanda
1 puntiLa “Guernica” è uno dei capolavori di:
CorrettoSbagliato -
Domanda 9 di 60
9. Domanda
1 puntiNel 2000 viene eletto Presidente della Federazione Russa:
CorrettoSbagliato -
Domanda 10 di 60
10. Domanda
1 puntiQuale tra i seguenti intellettuali fece parte dell’antifascismo?
CorrettoSbagliato -
Domanda 11 di 60
11. Domanda
1 puntiL’organizzazione internazionale non governativa Medici senza frontiere è stata fondata nel:
CorrettoSbagliato -
Domanda 12 di 60
12. Domanda
1 puntiPerché nel 1990 scoppiò la “guerra del Golfo”?
CorrettoSbagliato -
Domanda 13 di 60
13. Domanda
1 puntiIl sangue è formato da una frazione corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una frazione plasmatica nella quale vi sono proteine e sostanze non proteiche, tra le quali l’urea, i cui valori normali per l’uomo sono compresi tra 30 e 60 mg%. Le prime e parte delle seconde frazioni plasmatiche contengono azoto, che è complessivamente indicato come azoto totale del plasma. L’azoto contenuto nelle sostanze non proteiche viene complessivamente indicato come azoto non proteico del plasma. Circa il 50% dell’azoto non proteico è rappresentato dall’azoto ureico, che costituisce circa il 50% del peso dell’urea. Nella pratica clinica il dosaggio dell’azoto non proteico e dell’urea è importante soprattutto perché si verifica un loro aumento in presenza di danno renale.
Secondo quanto desumibile dal brano l’azoto non proteico:
CorrettoSbagliato -
Domanda 14 di 60
14. Domanda
1 puntiNonostante i sensazionali sviluppi di cui si è resa protagonista – come la genetica, la teoria dell’evoluzione e la biologia molecolare – la biologia ha continuato a essere trattata alla stregua di un mero derivato delle scienze fisiche. Ben pochi filosofi hanno capito che tanto la meccanica quanto tutte le discipline scientifiche postgalileiane possedevano due tipi di caratteristiche. Si tratta, nel primo caso, di caratteristiche condivise da tutte le discipline scientifiche autentiche, tra cui l’organizzazione e la sistematizzazione delle conoscenze sulla base di principi esplicativi. Gli altri attributi rappresentano caratteristiche che risultano specifiche di un particolare settore scientifico o gruppo di discipline scientifiche. Nel caso della meccanica tra gli attributi salienti potremmo includere il ruolo rilevante della matematica, il fatto che le sue teorie si basino su leggi naturali, una tendenza assai più marcata di quella che si rinviene nella biologia al determinismo, al ragionamento tipologico e al riduzionismo. Nessuna di queste caratteristiche specifiche della meccanica, però, svolge un ruolo di primo piano in biologia, quando si tratta di formulare una teoria.
Quando iniziò a svilupparsi la filosofia della scienza, gli specialisti del campo diedero apparentemente per scontato che tutti i tipi di scienza fossero equivalenti, quanto al contenuto filosofico. Questo è il motivo per cui Galileo, Kant e, di fatto, la stragrande maggioranza dei filosofi della scienza hanno applicato alla biologia, senza modificazione alcuna, una filosofia che era stata plasmata sulla meccanica. Anzi, la stessa procedura è stata usata per tutte le scienze: antropologia, psicologia, sociologia e altre ancora. Invece, bisognerebbe analizzare accuratamente ogni disciplina, per riuscire a determinare se i suoi principi di base e le sue componenti siano adeguatamente coperti dalle spiegazioni della meccanica e, in senso lato, da quelle della fisica.
(da E. Mayr, L’unicità della biologia)
Dalla lettura del brano precedente si evince che:
CorrettoSbagliato -
Domanda 15 di 60
15. Domanda
1 puntiQuale figura completa correttamente la serie?
CorrettoSbagliato -
Domanda 16 di 60
16. Domanda
1 puntiGiulia e Flavio hanno cinque figli: Lidia, Giovanni, Giuseppina, Aristide e Maria. Lidia ha sua volta ha avuto due figli, Giovanni la metà dei figli di Lidia, Giuseppina il triplo dei figli di Giovanni, Aristide la metà dei figli di Maria, Maria il triplo dei figli di Lidia. Si sa inoltre che i nipoti maschi di Giulia e Flavio sono il doppio rispetto alle femmine. Quante sono le nipoti femmine?
CorrettoSbagliato -
Domanda 17 di 60
17. Domanda
1 puntiSei ore fa era passato tanto tempo dalle tre del pomeriggio quanto ne sarebbe passato fino alle quattro di notte. Che ora è adesso?
CorrettoSbagliato -
Domanda 18 di 60
18. Domanda
1 puntiCompleta la seguente proporzione:
X : pasta = pomodoro : Y
CorrettoSbagliato -
Domanda 19 di 60
19. Domanda
1 puntiPuoi diventare un buon pianista se cominci a suonare quando sei ancora piccolo. Tu hai cominciato quando eri già adulto, quindi non puoi diventare un buon pianista. Quale delle seguenti affermazioni presenta la stessa struttura di questo ragionamento?
CorrettoSbagliato -
Domanda 20 di 60
20. Domanda
1 puntiUna lumaca si trova ai piedi di una parete alta 15 metri. Per 12 ore sale faticosamente per 3 metri e dopo, riposandosi per altre 12 ore, scivola lungo la parete per 2 metri. Di seguito ripete ciclicamente queste stesse azioni. Quante ore dall’inizio della propria scalata impiegherà la lumaca per giungere sulla sommità della parete?
CorrettoSbagliato -
Domanda 21 di 60
21. Domanda
1 puntiCompleta correttamente la seguente successione:
F; 132; I; 243; G; 354; L; 465; H; ?; ?
CorrettoSbagliato -
Domanda 22 di 60
22. Domanda
1 puntiCompleta correttamente la seguente successione:
108; 36; 39; 13; ?
CorrettoSbagliato -
Domanda 23 di 60
23. Domanda
1 puntiCosa, verosimilmente, è diverso tra due ragazze gemelle monozigoti?
CorrettoSbagliato -
Domanda 24 di 60
24. Domanda
1 punti“Lo sviluppo della cellula uovo, definito …(1)… , è inserito in un programma temporale detto ciclo ovarico e avviene all’interno di strutture specializzate che si chiamano …(2)…” .
CorrettoSbagliato -
Domanda 25 di 60
25. Domanda
1 puntiLa cromatina è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 26 di 60
26. Domanda
1 puntiIl maltosio può derivare dall’idrolisi di:
1. amido 2. glucosio 3. glicogeno
CorrettoSbagliato -
Domanda 27 di 60
27. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti componenti è, in assoluto, la più abbondante nell’organismo umano?
CorrettoSbagliato -
Domanda 28 di 60
28. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
CorrettoSbagliato -
Domanda 29 di 60
29. Domanda
1 puntiDurante quali fasi della mitosi una cellula contiene il doppio del numero normale di cromosomi?
1. Profase 2. Anafase 3. Telofase 4. Metafase
CorrettoSbagliato -
Domanda 30 di 60
30. Domanda
1 puntiPer distruggere i batteri patogeni nel fluido interstiziale tra le cellule, nei tessuti, alcuni globuli bianchi del sangue sono in grado di mettere in atto un processo noto come:
CorrettoSbagliato -
Domanda 31 di 60
31. Domanda
1 puntiQuale, tra i seguenti ormoni, NON è di natura steroidea?
CorrettoSbagliato -
Domanda 32 di 60
32. Domanda
1 puntiIl muscolo scheletrico:
CorrettoSbagliato -
Domanda 33 di 60
33. Domanda
1 puntiIl Sistema nervoso periferico somatico contiene nervi che controllano:
1. le ghiandole 2. i sensi 3. i muscoli lisci 4. i muscoli scheletrici
CorrettoSbagliato -
Domanda 34 di 60
34. Domanda
1 puntiNel processo di escrezione renale, i fluidi si muovono:
CorrettoSbagliato -
Domanda 35 di 60
35. Domanda
1 puntiÈ una proteina plasmatica che può essere convertita, dalla cascata della coagulazione, in una rete insolubile che intrappola le piastrine e previene la perdita di sangue da una ferita:
CorrettoSbagliato -
Domanda 36 di 60
36. Domanda
1 puntiSe sia la fecondazione che l’impianto della blastocisti nella parete uterina sono avvenuti correttamente, il corpo luteo:
CorrettoSbagliato -
Domanda 37 di 60
37. Domanda
1 puntiQuale dei seguenti componenti NON è parte del Sistema immunitario di tipo innato?
CorrettoSbagliato -
Domanda 38 di 60
38. Domanda
1 puntiUna mutazione neutra, o “silente”, non determina alcun cambiamento:
1. della sequenza di basi azotate del DNA
2. della sequenza di basi azotate dell’RNA
3. della sequenza degli amminoacidi nella proteina
4. della forma e della funzione della proteina
CorrettoSbagliato -
Domanda 39 di 60
39. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti descrive correttamente i frammenti di Okazaki?
CorrettoSbagliato -
Domanda 40 di 60
40. Domanda
1 puntiQuale tra queste evidenze sperimentali non solo è corretta, ma permetterebbe anche di dimostrare inequivocabilmente che il codice genetico è composto da triplette di nucleotidi?
CorrettoSbagliato -
Domanda 41 di 60
41. Domanda
1 puntiIl nome del composto \( CuBr_{2} \) è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 42 di 60
42. Domanda
1 puntiLa formula di struttura indica:
CorrettoSbagliato -
Domanda 43 di 60
43. Domanda
1 punti40 g di NaOH (MM = 40 g/mol) vengono sciolti in 100 ml di acqua pura. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?
- La soluzione ha una concentrazione 10 N
- La soluzione ha una temperatura di congelamento superiore agli 0 °C
- La soluzione è contiene delle particelle osmoticamente attive
- La conducibilità dell’acqua non è cambiata in seguito all’aggiunta di NaOH
CorrettoSbagliato -
Domanda 44 di 60
44. Domanda
1 puntiIn base al principio di esclusione di Pauli:
CorrettoSbagliato -
Domanda 45 di 60
45. Domanda
1 puntiIl pH di una soluzione di idrogenocarbonato di magnesio \( KHCO_{3} \)è:
CorrettoSbagliato -
Domanda 46 di 60
46. Domanda
1 puntiConsiderare il gruppo VI della Tavola Periodica, composto da ossigeno, zolfo, selenio, tellurio e polonio. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?
- Sono tutti non-metalli
- L’elemento più reattivo è l’ossigeno
- L’elemento più grande è il polonio
- Come lo zolfo, il selenio può formare i composti: \( H_{2}Se, H_{2}SeO_{3}, H_{2}SeO_{4} \)
- Hanno tutti 6 elettroni di valenza
CorrettoSbagliato -
Domanda 47 di 60
47. Domanda
1 puntiOrdinare i seguenti composti in ordine di temperatura di ebollizione decrescente: \( CO_{2}, H_{2}Se, HCl, NH_{3} \).
CorrettoSbagliato -
Domanda 48 di 60
48. Domanda
1 punti10 mol di un composto di massa molare pari a 40 g/mol occupano un volume di 200 ml. Qual è la densità del composto in g/ml?
CorrettoSbagliato -
Domanda 49 di 60
49. Domanda
1 puntiNel toluene (metil benzene) quanti sono gli atomi di carbonio che stanno sullo stesso piano?
CorrettoSbagliato -
Domanda 50 di 60
50. Domanda
1 puntiCosa succede se ad una soluzione a pH = 6 se vengono aggiunti 10 mg di di NaCl?
CorrettoSbagliato -
Domanda 51 di 60
51. Domanda
1 puntiSi mescolano 500 ml di una soluzione di HCl 0,2 M con 500 ml di una soluzione di \( Ca(OH)_{2} \) 0,09 M. Determinare il pH della soluzione finale.
CorrettoSbagliato -
Domanda 52 di 60
52. Domanda
1 puntiGli ossiacidi si ottengono per reazione di:
CorrettoSbagliato -
Domanda 53 di 60
53. Domanda
1 puntiIl calore può essere trasmesso nel vuoto?
CorrettoSbagliato -
Domanda 54 di 60
54. Domanda
1 puntiIn una trasformazione ciclica, la variazione di entropia del sistema
CorrettoSbagliato -
Domanda 55 di 60
55. Domanda
1 puntiSi consideri un condensatore piano carico e isolato. Le linee del campo elettrico tra le armature del condensatore sono:
CorrettoSbagliato -
Domanda 56 di 60
56. Domanda
1 puntiQuattro condensatori uguali, ciascuno con capacità C= 2nF, collegati in parallelo, costituiscono un unico condensatore di capacità equivalente:
CorrettoSbagliato -
Domanda 57 di 60
57. Domanda
1 puntiQuale delle seguenti funzioni è tale per cui \( f ( 2 ) = 1 \) e \( f ( 1 ) = 2 \)?
CorrettoSbagliato -
Domanda 58 di 60
58. Domanda
1 puntiQuanti punti di intersezione possono avere una circonferenza e una parabola, come minimo e come massimo rispettivamente?
CorrettoSbagliato -
Domanda 59 di 60
59. Domanda
1 puntiPer quali valori di k l’equazione \(x^{2}+kx+x+1=0\) ha due soluzioni distinte?
CorrettoSbagliato -
Domanda 60 di 60
60. Domanda
1 puntiIl coseno di un angolo misura 5/13, quanto vale la tangente dello stesso angolo?
CorrettoSbagliato